Nell'affresco che rappresenta il IV stile sono raffigurati Bacco e Dioniso sulla sinistra e un alto monte isolato, con le pendici ricoperte da filari di viti sostenute da pali sulla destra. Tale monte fu interpretato come il Vesuvio prima dell'eruzione del 79 d.C., e dunque contraddistinto da una sola cima, oppure paragonato al monte Nisa dove, secondo la leggenda, Dioniso sarebbe stato allevato.
Il dio viene raffigurato con il corpo ricoperto da acini, eccetto la testa, le mani e i piedi, e viene assimilato ad un enorme grappolo d'uva, volge la testa verso destra ed è caratterizzato dai suoi classici attributi iconografici: regge nella mano sinistra il tirso, mentre con la destra porge un kantharos ad una pantera ai suoi piedi.
In alto è inquadrata una ghirlanda curva con nastri, su cui poggia un uccello, mentre poco più sotto un altro volatile è raffigurato in volo verso destra,
in basso c'è un serpente ossia agatodemone, portatore di ''buona sorte'', che si snoda tra i cespi di un mirto in direzione di un altare su cui è poggiato un uovo. Questo affresco era collocato nel lararium dell'atrium secondario della casa, insieme a una pittura con figure di Lari che affiancano un'edicola cuspidata in marmo, su uno sfondo di alberi stilizzati.
Achille e Chirone
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Affresco raffigurante natura morta
- IV stile da metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Danzatrice, Danaide
- I sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Il Toro Farnese
- Età Giulio-Claudia oppure II - III secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Iside
- circa I secolo d.C
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
L'Atlante Farnese
- da metà I sec. a.C. al II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
L'Ercole Farnese
Glicone
- II-III sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
La battaglia di Isso
- II sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Plastico Pompeiano
Felice Padiglione / Nicola Roncicchi
- 1861-1908
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Rissa tra Pompeiani e Nocerini
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Tazza Farnese
- II-I secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Antea
Parmigianino
- 1527
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Carlo di Borbone in tenuta da caccia
Antonio Sebastiani
- 1752
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Cofanetto Farnese
Manno di Bastiano Sbarri
- 1548-1561
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ercole al bivio
Annibale Carracci
- 1596
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Flagellazione di Cristo
Michelangelo Merisi "il Caravaggio"
- 1607/1608
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Gruppo di armigeri
Michelangelo Buonarroti
- 1546
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Il centauro Chirone e Achille
Filippo Tagliolini
- 1796-1805
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Il misantropo
Pieter Bruegel Il Vecchio
- 1568
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
La Famiglia Reale
Angelica Kauffmann
- 1782-1783
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
La trasfigurazione di Cristo
Giovanni Bellini
- 1432-1516
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Madonna col bambino e angeli
Sandro Botticelli
- 1467
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Madonna della gatta
Giulio Romano
- 1523-1524
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Mosè davanti al roveto ardente
Raffaele Sanzio
- 1514
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Natura morta con testa di caprone
Giovan Battista Recco
- 1634/1660
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese
Tiziano Vecellio
- 1546
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese
Raffaele Sanzio
- 1509/11
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ritratto di Ferdinando IV di Borbone
Anthon Mengs
- 1759
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Salottino di porcellana
Real Fabbrica di Capodimonte
- 1757
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Salottino pompeiano
Antonio Niccolini
- 1829/30
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
San Ludovico di Tolosa
Simone Martini
- 1317
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Servizio delle vedute del Regno, detto dell'Oca
Real Fabbrica di Napoli
- 1793-1795
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Orologio musicale
Charles Clay
- 1730
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Salone d'Ercole
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scalone d'onore
Francesco Antonio Picchiatti / Gaetano Genovese
- 1651
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»