L'imponente accesso al palazzo è rappresentato dal monumentale scalone d'onore; esso fu inizialmente ideato da Francesco Antonio Picchiatti nel 1651, realizzando un impianto tripartito in piperno. In seguito ad un incendio nel 1837, propagatosi nel palazzo, fu Gaetano Genovese a modificare lo scalone in stile neoclassico, ricoprendo la parte inferiore dello stesso con marmi bianchi e rosati, mentre la zona superiore fu decorata con statue in gesso, raffiguranti La Fortezza (Antonio Calì), La Giustizia (Gennaro Calì), La Clemenza (Tito Angelini) e La Prudenza (Tommaso Solari). Inoltre l'intero scalone fu recintato da una balaustra di marmo traforato. Con il restauro dello scalone, Genovese donò luminosità all'ambiente, grazie all'aggiunta di finestroni lungo la parte interna dell'Amulacro. Sul soffitto, riccamente decorato con motivi a stucco, spiccano il simbolo della Sicilia, la Trinacria, e il simbolo di Napoli, il Cavallino Rampante; al centro è raffigurato lo stemma della famiglia sabauda.
Achille e Chirone
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Affresco raffigurante natura morta
- IV stile da metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Bacco e il Vesuvio
- IV stile da metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Danzatrice, Danaide
- I sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Il Toro Farnese
- Età Giulio-Claudia oppure II - III secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Iside
- circa I secolo d.C
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
L'Atlante Farnese
- da metà I sec. a.C. al II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
L'Ercole Farnese
Glicone
- II-III sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
La battaglia di Isso
- II sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Plastico Pompeiano
Felice Padiglione / Nicola Roncicchi
- 1861-1908
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Rissa tra Pompeiani e Nocerini
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Tazza Farnese
- II-I secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Antea
Parmigianino
- 1527
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Carlo di Borbone in tenuta da caccia
Antonio Sebastiani
- 1752
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Cofanetto Farnese
Manno di Bastiano Sbarri
- 1548-1561
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ercole al bivio
Annibale Carracci
- 1596
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Flagellazione di Cristo
Michelangelo Merisi "il Caravaggio"
- 1607/1608
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Gruppo di armigeri
Michelangelo Buonarroti
- 1546
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Il centauro Chirone e Achille
Filippo Tagliolini
- 1796-1805
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Il misantropo
Pieter Bruegel Il Vecchio
- 1568
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
La Famiglia Reale
Angelica Kauffmann
- 1782-1783
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
La trasfigurazione di Cristo
Giovanni Bellini
- 1432-1516
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Madonna col bambino e angeli
Sandro Botticelli
- 1467
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Madonna della gatta
Giulio Romano
- 1523-1524
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Mosè davanti al roveto ardente
Raffaele Sanzio
- 1514
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Natura morta con testa di caprone
Giovan Battista Recco
- 1634/1660
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese
Tiziano Vecellio
- 1546
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese
Raffaele Sanzio
- 1509/11
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ritratto di Ferdinando IV di Borbone
Anthon Mengs
- 1759
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Salottino di porcellana
Real Fabbrica di Capodimonte
- 1757
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Salottino pompeiano
Antonio Niccolini
- 1829/30
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
San Ludovico di Tolosa
Simone Martini
- 1317
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Servizio delle vedute del Regno, detto dell'Oca
Real Fabbrica di Napoli
- 1793-1795
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Orologio musicale
Charles Clay
- 1730
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Salone d'Ercole
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»