Commissionato del giovane cardinale Alessandro Farnese all'argentiere fiorentino Manno Sbarri e realizzato tra il 1548 ed il 1561, era destinato a custodire manoscritti e libri rari.
Lo scrigno è decorato da rilievi incisi in argento dorato e lapislazzuli e presenta sei ovali in cristallo di rocca.
Ai quattro angoli sono collocate le figure di Minerva, Marte, Diana e Bacco .Il coperchio è sormontato dalla statua di Ercole rappresentato con i simboli delle dodici fatiche.
Le scene raffigurate all'interno della cassetta celebrano la persona di Alessandro Farnese e il suo ruolo di detentore della cultura.
Achille e Chirone
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Affresco raffigurante natura morta
- IV stile da metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Bacco e il Vesuvio
- IV stile da metà I secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Danzatrice, Danaide
- I sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Il Toro Farnese
- Età Giulio-Claudia oppure II - III secolo d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Iside
- circa I secolo d.C
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
L'Atlante Farnese
- da metà I sec. a.C. al II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
L'Ercole Farnese
Glicone
- II-III sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
La battaglia di Isso
- II sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Plastico Pompeiano
Felice Padiglione / Nicola Roncicchi
- 1861-1908
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Rissa tra Pompeiani e Nocerini
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Tazza Farnese
- II-I secolo a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Antea
Parmigianino
- 1527
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Carlo di Borbone in tenuta da caccia
Antonio Sebastiani
- 1752
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ercole al bivio
Annibale Carracci
- 1596
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Flagellazione di Cristo
Michelangelo Merisi "il Caravaggio"
- 1607/1608
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Gruppo di armigeri
Michelangelo Buonarroti
- 1546
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Il centauro Chirone e Achille
Filippo Tagliolini
- 1796-1805
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Il misantropo
Pieter Bruegel Il Vecchio
- 1568
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
La Famiglia Reale
Angelica Kauffmann
- 1782-1783
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
La trasfigurazione di Cristo
Giovanni Bellini
- 1432-1516
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Madonna col bambino e angeli
Sandro Botticelli
- 1467
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Madonna della gatta
Giulio Romano
- 1523-1524
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Mosè davanti al roveto ardente
Raffaele Sanzio
- 1514
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Natura morta con testa di caprone
Giovan Battista Recco
- 1634/1660
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese
Tiziano Vecellio
- 1546
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese
Raffaele Sanzio
- 1509/11
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Ritratto di Ferdinando IV di Borbone
Anthon Mengs
- 1759
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Salottino di porcellana
Real Fabbrica di Capodimonte
- 1757
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Salottino pompeiano
Antonio Niccolini
- 1829/30
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
San Ludovico di Tolosa
Simone Martini
- 1317
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Servizio delle vedute del Regno, detto dell'Oca
Real Fabbrica di Napoli
- 1793-1795
Museo di Capodimonte
Napoli
Scopri
»
Orologio musicale
Charles Clay
- 1730
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Salone d'Ercole
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Scalone d'onore
Francesco Antonio Picchiatti / Gaetano Genovese
- 1651
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»